Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Commissione Locale per il Paesaggio

Organo tecnico-consultivo istituito dal Comune di Chiusa di San Michele ai sensi dell'articolo 148 del decreto legislativo 42/2004

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, imprese e enti (proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge) che intendono realizzare interventi che alterano l'aspetto dei beni paesaggistici, quali:
  • interventi edilizi
  • interventi di manutenzione straordinaria
  • interventi di ristrutturazione
  • interventi di demolizione
  • interventi di nuova costruzione

Descrizione

Il D.Lgs. 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio, stabilisce che i Comuni sono competenti a rilasciare l'autorizzazione paesaggistica per gli interventi diretti a modificare l'aspetto esteriore di beni culturali e paesaggistici. Tuttavia, il rilascio dell'autorizzazione è subordinato al parere obbligatorio della Commissione locale per il paesaggio.

La Commissione è composta da un minimo di tre a un massimo di cinque membri, in possesso di qualificata e pluriennale professionalità nella tutela del paesaggio.

Con delibera di Giunta Comunale n. 21 del 11-05-2021 si è approvata la convenzione per l'istituzione e la gestione associata della Commissione Locale per il Paesaggio tramite l'Unione Montana Valle Susa.

La Commissione locale per il paesaggio è un importante organo di tutela del paesaggio. Il parere della Commissione è obbligatorio per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, e contribuisce a garantire che gli interventi sul territorio comunale siano compatibili con i valori paesaggistici.

Come fare

Per ottenere il parere della Commissione locale per il paesaggio, è necessario presentare al Comune una domanda di idonea pratica paesaggistica, corredata dalla documentazione prevista dalla normativa vigente. La commissione si riunisce in linea di massima ogni primo lunedì del mese e deve ricevere le pratiche da esaminare complete di tutta la documentazione almeno una settimana prima.

Le procedure richieste previste per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica sono:
• Procedura Semplificata
• Procedura Ordinaria
• Accertamento di Compatibilità Paesaggistica - art.167 comma 4 e 5 del D.lgs. 42/2004
• Autorizzazione Paaesaggistica Postuma - art.167 comma 5 del D.lgs. 42/2004

Le procedure differiscono sia per la documentazione da allegare all’istanza che per i tempi di istruttoria del procedimento.

Il ricorso in merito alle diverse procedure è definito sia dalla tipologia dell’intervento che dalla natura del vincolo imposto sull’area, come definito dalla normativa di riferimento (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42)

Cosa serve

La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
• istanza;
• relazione paesaggistica tecnica descrittiva dell'intervento;
• documentazione fotografica dai punti panoramici e di dettaglio dell'esistente;
• Fotomontaggi con inserimento del progetto;
• rendering;
• Tavole grafiche esplicative;
• parere della Soprintendenza, se già ottenuto;
• versamento diritti di segreteria;
La documentazione necessaria per ottenere l'autorizzazione paesaggistica varia a seconda della tipologia di intervento da realizzare.

Cosa si ottiene

Il parere della Commissione locale per il paesaggio è obbligatorio per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica. Il parere deve essere espresso entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Tempi e scadenze

Il Comune ha 60 giorni di tempo per pronunciarsi sulla domanda di autorizzazione paesaggistica.

Una volta ottenuto il parere, lo stesso insieme alla pratica viene trasmesso alla Soprintendenza per il parere vincolante di competenza.

Costi

I diritti di segreteria per la presentazione della pratica sono pari ad € 52,00. Eventuali compensazioni o sanzioni sono da valutare caso per caso.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/02/2024 13:15:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri