Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Serve a valutare gli impatti ambientali di piani e programmi, favorendo scelte sostenibili
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
- Enti pubblici che adottano piani e programmi
- Privati che realizzano piani e programmi che necessitano di autorizzazione da parte di enti pubblici
- altri soggetti che intendono pianificare e implementare iniziative che potrebbero avere impatti sull'ambiente
Descrizione
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo volto ad identificare e valutare gli impatti ambientali di piani, programmi e politiche in fase di elaborazione, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente, concepita per verificare ed eventualmente migliorare in chiave ambientale le scelte di pianificazione in grado di avere “effetti significativi” sull’ambiente e sul patrimonio culturale.
La VAS riguarda i piani e i programmi relativi ad alcuni settori (agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli).
La procedura di VAS è articolata in diverse fasi, tra cui alcune in cui è prevista la partecipazione dei cittadini, singoli o in associazione.
La finalità della procedura di VAS è quella di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione delle considerazioni ambientali al momento dell'elaborazione, dell'adozione e dell’approvazione dei piani e programmi, assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile, nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica.
La valutazione non riguarda singoli progetti (per i quali è prevista la procedura di VIA), ma gli atti di pianificazione e programmazione territoriale che costituiscono quadro di riferimento dei progetti stessi, al fine di prevedere una valutazione globale ed anticipata, che assicuri la piena considerazione degli interessi ambientali sin dalle fasi in cui si discute se, dove e come realizzare un progetto.
La procedura di VAS è articolata in diverse fasi, tra cui alcune in cui è prevista la partecipazione dei cittadini, singoli o in associazione.
La finalità della procedura di VAS è quella di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione delle considerazioni ambientali al momento dell'elaborazione, dell'adozione e dell’approvazione dei piani e programmi, assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile, nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica.
La valutazione non riguarda singoli progetti (per i quali è prevista la procedura di VIA), ma gli atti di pianificazione e programmazione territoriale che costituiscono quadro di riferimento dei progetti stessi, al fine di prevedere una valutazione globale ed anticipata, che assicuri la piena considerazione degli interessi ambientali sin dalle fasi in cui si discute se, dove e come realizzare un progetto.
La VAS è disciplinata dalla Direttiva 2001/42/CE e recepita in Italia dal D.Lgs. 152/2006. La procedura si applica a:
- Piani e programmi di settore (es. piano energetico regionale)
- Piani e programmi urbanistici (es. piano regolatore generale)
- Piani e programmi di sviluppo territoriale (es. piano di sviluppo rurale)
- Effetti diretti e indiretti
- Effetti cumulativi
- Alternative ragionevoli
Riferimenti normativi:
Note:
- Direttiva 2001/42/CE
- D.Lgs. 152/2006
- Le informazioni fornite in questa pagina sono di carattere generale e non sostituiscono la consulenza di un professionista.
- La normativa in materia di VAS è soggetta a frequenti aggiornamenti. Si consiglia di consultare le fonti ufficiali per ottenere informazioni aggiornate.
Come fare
Per ottenere una Valutazione Ambientale Strategica, è necessario avviare un processo consultivo con le autorità competenti e seguire le procedure specifiche indicate dalla normativa vigente.
Per ottenere la VAS, il soggetto proponente del piano o programma deve:
- Presentare una richiesta all'autorità competente (Comune, Provincia, Regione)
- Redigere un Rapporto Ambientale che descrive gli impatti ambientali del piano o programma
- Sottoporre il Rapporto Ambientale a consultazione delle autorità competenti e del pubblico
Cosa serve
La documentazione necessaria varia a seconda del tipo di piano, programma o politica soggetti a valutazione.
- Compilare un modulo
- Presentare una relazione illustrativa del piano o programma
- Versare un contributo
Cosa si ottiene
Al termine della procedura di VAS, l'autorità competente rilascia un Parere di VAS che:
- Valuta gli impatti ambientali del piano o programma
- Indica le misure per mitigare gli impatti negativi
- Può condizionare o vietare l'adozione del piano o programma
Tempi e scadenze
La tempistica della procedura di VAS varia a seconda della complessità del piano o programma e delle procedure amministrative coinvolte. In media, la procedura dura circa 6 mesi. È importante pianificare adeguatamente i tempi per garantire il rispetto delle scadenze normative e la corretta valutazione degli impatti ambientali.
Costi
I costi della procedura di VAS sono a carico del soggetto proponente del piano o programma. I costi variano a seconda della complessità del piano o programma, del coinvolgimento di consulenti esterni e le tariffe applicate dalle autorità competenti.
È consigliabile richiedere preventivi dettagliati per comprendere appieno i costi associati al processo.
Per informazioni più specifiche e complete, consultare la normativa vigente e/o contattare l'ufficio competente del Comune di Chiusa di San Michele.
Per informazioni più specifiche e complete, consultare la normativa vigente e/o contattare l'ufficio competente del Comune di Chiusa di San Michele.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 14/03/2024 11:10:41
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)