Alternativa al permesso di costruire - SCIA
Procedura alternativa al Permesso di Costruire che consente di realizzare interventi edilizi di minore entità in maniera più semplice e rapida.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cittadini;
Professionisti (ingegneri, architetti, geometri, ecc.);
Imprese;
Professionisti (ingegneri, architetti, geometri, ecc.);
Imprese;
Privati proprietari di immobili, o titolari di altro titolo autorizzativo;
Descrizione
La SCIA è disciplinata dall'articolo 23 del Testo Unico sull'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e consente compiere alcuni interventi edilizi rilevanti al posto del Permesso di Costruire.
In ambito urbanistico, è una tipologia di pratica utilizzabile per realizzare di interventi edilizi e nella quale si autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti necessari dalla normativa, con l'esclusione degli eventuali atti o autorizzazioni che la Legge richiede come ad esempio quella paesaggistica, idrogeologica, ecc.
Interventi edilizi:
Nell'eventualità in cui la disciplina tecnico urbanistica richieda l’acquisizione preventiva di atti, nulla osta, pareri comunque denominati, gli stessi devono essere già stati acquisiti o rilasciati perché la SCIA sia a tutti gli effetti efficace.
Interventi edilizi:
- Interventi di ristrutturazione edilizia cosiddetta “pesante”
- Nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica, in presenza di apposita disciplina attuativa comunque denominata;
- Nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche;
- Varianti agli interventi sopra richiamati;
La sussistenza del titolo è dimostrata con la copia della SCIA da cui risulti la data di ricevimento della segnalazione (al GeotecSue o SUAP), l’elenco della documentazione a corredo del progetto, l'asseverazione e attestazioni del professionista abilitato, nonché gli atti di assenso eventualmente necessari (art. 23, comma 5 D.P.R. 380/2001)
Ad intervento ultimato, il professionista deposita un certificato di collaudo finale che attesti la conformità dell'opera al progetto presentato allegando la documentazione necessaria (SCA agibilità, Catasto, dichiarazioni di conformità degli impianti, collaudo opere strutturali, dichiarazione congiunta sull'isolamento termico, collaudo acustico, ecc)
Come fare
La pratica deve essere presentata telematicamente attraverso il portale Geotec Sue se relativa ad interventi su unità di tipo residenziale, per tutte le altre destinazioni (Commerciali, produttive, terziario, agricole, ecc) è da presentare attraverso il portale del SUAP delle Valli.
Cosa serve
Per presentarla è necessario affidarsi ad un professionista tecnico abilitato che compilerà e produrrà tutta la documentazione necessaria obbligatoriamente firmata digitalmente:
- Modello di istanza;
- Relazione asseverata di conformità alla disciplina urbanistica;
- Atto liberatorio sulle classi di pericolosità geomorfologica del territorio;
- Procura alla presentazione della pratica;
- Documenti d'identità di tutti coloro che non firmano digitalmente la stessa;
- Progetto architettonico comprensivo dello stato autorizzato, stato in progetto, sovrapposizione a colori, calcoli planivolumetrici e verifiche;
- Relazione tecnico descrittiva;
- Ricevuta di versamento degli oneri concessori;
- Relazione sulle dispersioni termiche ex L.10/91;
- Relazione sui requisiti acustici passivi e/o di impatto acustico;
- Modello di calcolo oneri concessori;
- Ricevuta di versamento oneri concessori;
- Indicazione dell'impresa esecutrice con relativi documenti del titolare;
- Notifica preliminare di cantiere per l'inizio dei lavori completa di ricevuta di trasmissione agli organi competenti;
- Ogni altra eventuale documentazione prevista dalla normativa specifica e di settore.
La completezza della documentazione è un requisito essenziale per poter procedere con l'istruttoria della pratica. È importante presentare una documentazione completa fin dall'inizio per evitare ritardi e sospensioni. In caso di dubbi sulla completezza della documentazione, è consigliabile contattare l'Ufficio Edilizia Privata del Comune per ricevere le opportune informazioni.
Cosa si ottiene
Decorsi 30 giorni dalla presentazione della SCIA, completa di tutta la documentazione necessaria, il richiedente può iniziare i lavori edilizi, non è previsto il rilascio di un titolo edilizio come avviene ad esempio per il Permesso di Costruire.
Se la documentazione prodotta non è completa, come ad esempio se manca il versamento degli oneri con il relativo calcolo, la pratica è da intendersi sospesa con la conseguenza che il termine dei 30 giorni e l'inizio dei lavori non possono decorrere.
Il Comune, entro i termini previsti dalla normativa, può effettuare sopralluoghi per verificare la conformità dei lavori alla SCIA presentata.
Il Comune, entro i termini previsti dalla normativa, può effettuare sopralluoghi per verificare la conformità dei lavori alla SCIA presentata.
Tempi e scadenze
La SCIA diventa efficace decorsi 30 giorni dalla data di presentazione della documentazione completa, i lavori devono essere terminati entro 3 anni.
Le eventuali richieste di integrazioni del comune o l'incompletezza della documentazione sospendono l'efficacia della pratica.
La sospensione della pratica significa che l'iter viene temporaneamente interrotto con la conseguenza che i lavori non possono iniziare.
L'inizio dei lavori senza il titolo edilizio è sanzionabile ai sensi della normativa urbanistica.
Costi
La SCIA prevede il pagamento di € 60,00 quali diritti di segreteria, se non onerosa. Se comporta il versamento di oneri concessori, i diritti di segreteria sono pari al 5% degli stessi con un minimo di € 52,00 ed un massimo di € 520,00.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2024 16:17:39
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)