Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

cittadini, professionisti, imprese

Descrizione

Obiettivo prioritario del Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (PAI) è la riduzione del rischio idrogeologico entro valori compatibili con gli usi del suolo in atto, in modo tale da salvaguardare l’incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai beni esposti.
Il PAI consolida e unifica la pianificazione di bacino per l’assetto idrogeologico: esso coordina le determinazioni assunte con i precedenti stralci di piano e piani straordinari, apportando in taluni casi le precisazioni e gli adeguamenti necessari a garantire il carattere interrelato e integrato proprio del piano di bacino.
Rispetto ai piani precedentemente adottati, il PAI contiene per l’intero bacino:
il completamento del quadro degli interventi strutturali a carattere intensivo sui versanti e sui corsi d’acqua, rispetto a quelli già individuati nelle precedenti pianificazioni ;
l’individuazione del quadro degli interventi strutturali a carattere estensivo;
la definizione degli interventi a carattere non strutturale, costituiti dagli indirizzi e dalle limitazioni d’uso del suolo nelle aree a rischio idraulico e idrogeologico e quindi:
il completamento, rispetto al precedente Piano stralcio delle fasce fluviali, della delimitazione delle fasce fluviali sui corsi d'acqua principali del bacino;
l'individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico, nella parte del territorio collinare e montano non considerata nel Piano straordinario per le aree a rischio (PS267).

Come fare

Il Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino ha adottato la “Direttiva tecnica per la programmazione degli interventi di gestione dei sedimenti degli alvei dei corsi d’acqua” ad integrazione della Direttiva tecnica in materia di attività estrattive nelle fasce fluviali del Po (deliberazione n.9/2006).
La delibera di adozione della direttiva, prevede che “gli interventi di movimentazione ed eventuale asportazione dei materiali inerti dall’alveo inciso o attivo dei corsi d’acqua e dalle aree del demanio idrico, sono consentiti solo qualora siano conformi” alla direttiva stessa.
Questo comporta la necessità di predisporre un Programma generale di gestione dei sedimenti, redatto per stralci funzionali, che disciplini le attività di manutenzione e sistemazione degli alvei comportanti interventi sia di tipo strutturale (tra cui anche la movimentazione e l'eventuale asportazione di materiale litoide) sia di tipo non strutturale (vincoli sull'uso del suolo, definizione di aree di salvaguardia, ecc). La definizione del Programma generale di gestione dei sedimenti è in capo alla Regione, che promuove gli studi e le indagini utili alla sua definizione.
Dal 2007 ad oggi la Regione Piemonte ha approvato tre stralci del Programma generale di gestione sedimenti, riferiti ai seguenti corsi d'acqua:
torrente Orco - DGR di approvazione n. 49-1306 del 23.12.2010
torrenti Pellice e Chisone - DGR di approvazione n. 49-3650 del 28.03.2012
torrente Maira - DGR di approvazione n. 24-5793 del 13.05.2013
Con DGR n. 12-7237 del 20 luglio 2018 la Regione Piemonte ha aggiornato il programma operativo dei macro-interventi alla confluenza tra il Po e la Dora Baltea, necessari al miglioramento delle condizioni di sicurezza idraulica e di conseguimento di un assetto morfologico di maggior equilibrio e di condizioni ambientali di maggior valore.
L'impostazione progettuale, di cui all'allegato della DGR, individua prioritariamente gli interventi che possono determinare una riduzione delle sollecitazioni sulle opere strategiche migliorando al tempo stesso l'assetto idraulico-morfologico e ambientale del fiume Po.


Cosa serve

0

Cosa si ottiene

0

Tempi e scadenze

0

Costi

0

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 295,54 Kb - 03/07/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/07/2025 10:16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri