Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Il Paschè

Incrocio centrale tra via General Cantore e via Barella nella parte antica di Chiusa e caratterizzato da una piazzetta con una fontanella

Descrizione

Questo incrocio centrale della parte antica di Chiusa è dagli abitanti conosciuto come Pasché, termine peraltro comune ad altri paesi, ma fino a metà del '900 era meglio definito come "Pòrta do long" (pron. Porta du lung), in quanto il portone tuttora presente sotto l'atrio immetteva nella casa della famiglia dei Borello così soprannominati fin dal '700.
Quella che era una parte del loro caseggiato venne ceduto nel 1839 al Comune che vi realizzò negli anni a seguire la fontana, tuttora presente che riporta la data del 1842, originariamente prevista su uno spiazzo poco lontano. In breve furono allestiti la bacheca dell'Albo pretorio e i due vani superiori destinati ad accogliere l'archivio comunale e la cosiddetta "Sala delle congreghe" per le riunioni del Consiglio comunale.
Per la realizzazione della fontana, la prima ad essere costruita a Chiusa dopo quella antica della chiesa, fu previsto un apposito nuovo acquedotto che prelevava l'acqua in regione Ancarlino, sulla montagna alle sue spalle, portandola al piano in tubi di terracotta. Già 22 anni dopo però l'acqua, giudicata malsana la sorgente di Ancarlino, veniva prelevata dal rio Pracchio, mentre oggi invece proviene dall'acquedotto comunale che serve il
paese.
Negli anni successivi i locali al 1° piano furono destinati in successione a scuola, ad asilo, a sede del Fascio, a ufficio comunale, ad ambulatorio medico, a sede di Associazioni varie,
a scuola serale, a biblioteca comunale, a locale per riunioni di
Associazioni e sede di Patronato. Allo stesso modo il locale al
piano terra fu sede di falegnami, fabbri, barbieri, osteria, lavatoio
pubblico e, ultimamente, magazzino comunale

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: Via Barella, 1, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia
Coordinate: 45°6'4,2''N 7°19'34,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Dalla statale e svoltando sulla via principale (via General Cantore) si arriva al fondo in piazzetta del paschè.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri