Descrizione
Una importante istituzione della Chiusa fu sicuramente la latteria, Cooperativa nata per la raccolta, lavorazione e rivendita del latte prodotto dagli allevatori del paese.
Mente e promotore della iniziativa fu il priore don Antonio Borello che diede l’avvio nel 1903 alla Latteria Sociale, con laboratorio di caseificio annesso, nella sua prima sede nell'allora via Moncenisio 21 (l’attuale
caseggiato di via Roma 6).
Nel 1922 la sede risulta spostata a questo indirizzo, in via General Cantore 9, di fianco al Municipio e conta una sessantina di soci.
Durante la seconda guerra mondiale, a partire dal 1° ottobre 1942, la latteria cessa per qualche tempo la sua attività per poi riprenderla a conflitto terminato ad aprile del 1948.
Il 13 ottobre 1963 viene costituita la Latteria Sociale di Chiusa S. M. Coop. Sociale a Resp. limitata con 9 soci che
approvano il relativo Statuto.
Mente e promotore della iniziativa fu il priore don Antonio Borello che diede l’avvio nel 1903 alla Latteria Sociale, con laboratorio di caseificio annesso, nella sua prima sede nell'allora via Moncenisio 21 (l’attuale
caseggiato di via Roma 6).
Nel 1922 la sede risulta spostata a questo indirizzo, in via General Cantore 9, di fianco al Municipio e conta una sessantina di soci.
Durante la seconda guerra mondiale, a partire dal 1° ottobre 1942, la latteria cessa per qualche tempo la sua attività per poi riprenderla a conflitto terminato ad aprile del 1948.
Il 13 ottobre 1963 viene costituita la Latteria Sociale di Chiusa S. M. Coop. Sociale a Resp. limitata con 9 soci che
approvano il relativo Statuto.
Questi i nomi dei soci fondatori: Borello Agenore, Barella Firmino, Riva Giovanni. Maritano Abele, Maritano Mario, Rocci Callisto, Giuliano Giovanni, Maritano Paolo e Cantore Mario.
Nella stessa sede, con atto successivo, viene autorizzato l’acquisto dell’immobile, composto di un negozio e 3 locali, dalla proprietaria Borello Letizia.
E' il 1985 quando, a motivo dell’età ormai avanzata dei soci e della mancanza di nuovi soci più
giovani disposti a subentrare, viene deciso lo scioglimento della Cooperativa.
L'anno successivo l'immobile della Latteria viene donato al Comune di Chiusa.
Tra 1988 e 2013 il vecchio locale di lavorazione del latte diviene sede della sezione A.I.B. di Chiusa.
Nel mese di settembre 2007, in occasione dei festeggiamenti di S. Michele e all’interno della giornata “Gusto di
meliga”, si inaugura il Museo di civiltà contadina denominato “C’era una volta una latteria” allestito in una parte dei locali, mentre in un salone apposito è dal 2007 conservato l'Archivio storico del Comune di Chiusa.
Nella stessa sede, con atto successivo, viene autorizzato l’acquisto dell’immobile, composto di un negozio e 3 locali, dalla proprietaria Borello Letizia.
E' il 1985 quando, a motivo dell’età ormai avanzata dei soci e della mancanza di nuovi soci più
giovani disposti a subentrare, viene deciso lo scioglimento della Cooperativa.
L'anno successivo l'immobile della Latteria viene donato al Comune di Chiusa.
Tra 1988 e 2013 il vecchio locale di lavorazione del latte diviene sede della sezione A.I.B. di Chiusa.
Nel mese di settembre 2007, in occasione dei festeggiamenti di S. Michele e all’interno della giornata “Gusto di
meliga”, si inaugura il Museo di civiltà contadina denominato “C’era una volta una latteria” allestito in una parte dei locali, mentre in un salone apposito è dal 2007 conservato l'Archivio storico del Comune di Chiusa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via General Cantore 9 |
Telefono | 011-9643140 |
protocollo@comune.chiusadisanmichele.to.it | |
Web | https://www.comune.chiusadisanmichele.to.it/it-it/home (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via General Cantore, 9, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia
Coordinate: 45°6'5,5''N 7°19'34,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Dalla statale e svoltando sulla via principale (via General Cantore) si arriva quasi al fondo della via e rimane sul lato destro di quest'ultima.
In particolar modo antistante Piazza Bauchiero e il Comune della Chiusa