Descrizione
Il 17 settembre 1944, il Commissario Prefettizio del Comune di Chiusa di San Michele, sig. Bruno Luigi, con l'ausilio di alcuni giovani volontari e di tre Rev. Suore di S. Giuseppe, inviategli dalla Casa Madre di Susa, due dedicate all'assistenza dei bambini ed una a svolgere la mansione di infermiera tra la popolazione, istituiva una Scuola materna o Asilo Infantile (di fatto), onde alleviare i disagi provocati dalla guerra in corso ed assistere giornalmente i bambini del paese, somministrando loro un piatto caldo (minestra).
Il 5 novembre 1968 l'Asilo viene riconosciuto, con decreto legge del presidente della Repubblica n° 1245 del 5/11/1965, Ente Morale e viene intitolato Scuola Materna di Chiusa di San Michele.
La Scuola Materna, con Decreto Legge n° 616 viene riconosciuta come I.P.A.B..
Il 20/03/1995 con deliberazione n° 206-44106 in base alla Legge Regionale n° 10 del 19/03/1991 viene riconosciuta come Personalità giuridica di diritto privato. Infine la scuola è stata riconosciuta scuola paritaria ai sensi della legge 10 marzo 2003, n.62, a decorrere dall'anno scolastico 2000/2001.
Tutt'oggi la scuola rappresenta un punto di riferimento per l'accoglienza dei bambini del paese di Chiusa San Michele (la scuola ha una convenzione con l'amministrazione comunale, grazie alla quale i residenti hanno delle notevoli agevolazioni economiche), e da molti paesi vicini.
Offre ai bambini molte attività oltre a quelle solite proprie delle scuole dell'infanzia, quali vari laboratori didattici, acquaticità, gite.
Eventi e manifestazioni
Durante l'anno scolastico vengono fatte delle feste rivolte ai bambini, genitori, nonni, amici in occasioni delle feste, quali Natale, e festa di fine anno.
Durante il mercatino di Natale viene allestita una bancarella con i lavori fatti dai bambini e dai loro familiari / amici.
Altre attività che si possono trovare sul sito internet della scuola.
Il 5 novembre 1968 l'Asilo viene riconosciuto, con decreto legge del presidente della Repubblica n° 1245 del 5/11/1965, Ente Morale e viene intitolato Scuola Materna di Chiusa di San Michele.
La Scuola Materna, con Decreto Legge n° 616 viene riconosciuta come I.P.A.B..
Il 20/03/1995 con deliberazione n° 206-44106 in base alla Legge Regionale n° 10 del 19/03/1991 viene riconosciuta come Personalità giuridica di diritto privato. Infine la scuola è stata riconosciuta scuola paritaria ai sensi della legge 10 marzo 2003, n.62, a decorrere dall'anno scolastico 2000/2001.
Tutt'oggi la scuola rappresenta un punto di riferimento per l'accoglienza dei bambini del paese di Chiusa San Michele (la scuola ha una convenzione con l'amministrazione comunale, grazie alla quale i residenti hanno delle notevoli agevolazioni economiche), e da molti paesi vicini.
Offre ai bambini molte attività oltre a quelle solite proprie delle scuole dell'infanzia, quali vari laboratori didattici, acquaticità, gite.
Eventi e manifestazioni
Durante l'anno scolastico vengono fatte delle feste rivolte ai bambini, genitori, nonni, amici in occasioni delle feste, quali Natale, e festa di fine anno.
Durante il mercatino di Natale viene allestita una bancarella con i lavori fatti dai bambini e dai loro familiari / amici.
Altre attività che si possono trovare sul sito internet della scuola.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via ex Combattenti n.10/12 |
Telefono | 0119644864 |
scuolamaternachiusadisanmichele@arubapec.it segreteria@scuolamaternachiusadisanmichele.it | |
Web | http://www.scuolamaternachiusadisanmichele.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Ex Combattenti, 10, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia
Coordinate: 45°6'15,7''N 7°19'36,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Per accedere al servizio basterà mettersi in contatto con la struttura per effettuare l'iscrizione o chiedere informazioni