Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta che necessitano di contrassegno per la circolazione e la sosta di veicoli a motore

Descrizione

Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dall' ASL ed ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati agli invalidi nonché usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno disabili possono inoltre usare questo servizio anche per richiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento e per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Il contrassegno unico disabili può essere temporaneo oppure permanente:
Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo in maniera visibile, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo, ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.

Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Il modello europeo è in vigore dal 15 settembre 2012

Come fare

A seconda del caso, compilare uno dei moduli di richiesta sottostante e, corredato degli allegati richiesti, consegnare all'Ufficio Protocollo del Comune di Avigliana oppure all'Ufficio della Polizia Locale:

- Primo rilascio richiesta di autorizzazione/contrassegno con validità quinquennale
- Rinnovo di autorizzazione/contrassegno con validità quinquennale
- Rilascio richiesta di autorizzazione/contrassegno con validità temporanea

Cosa serve

Modulo di richiesta di rilascio autorizzazione/contrassegno debitamente compilato in ogni sua parte.

In caso di primo rilascio, certificato della commissione medico legale competente per territorio indicante che ricorrono le previsioni di cui all'art. 381 del DPR 495/1992.
Per i rilasci successivi, certificato del medico curante con dichiarazione di persistenza delle condizioni.

Fototessera.

Fotocopie o scansione di assicurazione e carta di circolazione relativa i veicoli che accompagnano il titolare del contrassegno.

Cosa si ottiene

Contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta 

Tempi e scadenze

Il contrassegno viene rilasciato entro massimo 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

_Termini_e_condizioni.pdf [.pdf 218,04 Kb - 03/09/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2024 08:24:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri